SCH sta per "Schedule", un sistema di numerazione utilizzato nell'American Standard Pipe System per indicare lo spessore delle pareti. Viene utilizzato insieme al diametro nominale (NPS) per fornire opzioni standardizzate di spessore delle pareti per tubi di diverse dimensioni, facilitando la progettazione, la produzione e la selezione.
SCH non indica direttamente lo spessore della parete, ma è un sistema di classificazione che corrisponde a spessori di parete specifici tramite tabelle standardizzate (ad esempio, ASME B36.10M, B36.19M).
Nelle prime fasi di sviluppo dello standard, è stata proposta una formula approssimativa per descrivere la relazione tra SCH, pressione e resistenza del materiale:
SCH ≈ 1000 × P / S
Dove:
P — Pressione di progetto (psi)
S — Sollecitazione ammissibile del materiale (psi)
Sebbene questa formula rifletta la relazione tra progettazione dello spessore della parete e condizioni di utilizzo, nella selezione effettiva i valori dello spessore della parete corrispondenti devono comunque essere ricavati dalle tabelle standard.
Origine e standard correlati di SCH (numero di programma)
Il sistema SCH è stato originariamente stabilito dall'American National Standards Institute (ANSI) e successivamente adottato dall'American Society of Mechanical Engineers (ASME), incorporato nella serie di standard B36, per indicare la relazione tra spessore della parete del tubo e diametro del tubo.
Attualmente, gli standard comunemente utilizzati includono:
ASME B36.10M:
Applicabile a tubi in acciaio al carbonio e in acciaio legato, coprendo SCH 10, 20, 40, 80, 160, ecc.;
ASME B36.19M:
Applicabile a tubi in acciaio inossidabile, comprese le serie leggere come SCH 5S, 10S, 40S, ecc.
L'introduzione dei numeri SCH ha risolto il problema della rappresentazione incoerente dello spessore delle pareti nei diversi diametri nominali, standardizzando così la progettazione delle condotte.
Come viene rappresentato il numero di programma (SCH)?
Negli standard americani, le condotte sono solitamente indicate utilizzando il formato "NPS + SCH", ad esempio NPS 2" SCH 40, che indica una conduttura con un diametro nominale di 2 pollici e uno spessore della parete conforme allo standard SCH 40.
NPS: Diametro nominale del tubo, misurato in pollici, che non corrisponde al diametro esterno effettivo, ma a un identificatore dimensionale standard del settore. Ad esempio, il diametro esterno effettivo di un tubo NPS da 2" è di circa 60,3 millimetri.
SCH: Grado di spessore della parete, dove numeri più alti indicano pareti più spesse, con conseguente maggiore resistenza del tubo e della pressione.
Utilizzando NPS 2" come esempio, gli spessori delle pareti per diversi numeri SCH sono i seguenti (unità: mm):
SCH 10: 2,77 mm
SCH 40: 3,91 mm
SCH 80: 5,54 mm
【Nota importante】
— SCH è semplicemente una designazione, non una misurazione diretta dello spessore della parete;
— I tubi con la stessa designazione SCH ma diverse dimensioni NPS hanno spessori di parete variabili;
— Maggiore è il valore SCH, più spessa è la parete del tubo e maggiore è la pressione nominale applicabile.
Data di pubblicazione: 27 giugno 2025