Trave H universale laminata a caldo, standard americano a36 W14X30 X36 W18X50 con trave 16×40

Nome del prodotto | Trave a colonna H laminata a caldo A36 W14X30 W16X36 W18X50 Trave a H universale per struttura |
Misurare | 1. Larghezza del nastro (H): 100-900 mm 2. Larghezza flangia (B): 100-300 mm 3. Spessore del nastro (t1): 5-30 mm 4. Spessore flangia (t2): 5-30 m |
Standard | JIS G3101 EN10025 ASTM A36 ASTM A572 ASTM A992 |
Grado | Q235B Q345B Q420C Q460C SS400 SS540 S235 S275 S355 A36 A572 G50 G60 |
Lunghezza | 12m 6m o personalizzato |
Tecnica | Laminato a caldo |
Imballaggio | In fascio fissato con striscia di acciaio |
ispezione | SGS BV INTERTEK |
Applicazione | Struttura di costruzione |




Vantaggi del prodotto
Caratteristiche strutturali:Le travi a H presentano una forma trasversale unica, che consente loro di distribuire le sollecitazioni in modo più efficiente quando sottoposte a carichi, garantendo una maggiore resistenza alla flessione e alla compressione. Le travi a H non presentano inclinazioni sulla superficie interna della flangia e le superfici superiore e inferiore sono parallele, il che non solo migliora il tasso di utilizzo del materiale, ma aumenta anche la connettività tra gli elementi.
Vantaggio di forza:Le travi a H sono più leggere e resistenti dell'acciaio convenzionale grazie al design ottimizzato della sezione trasversale, che riduce la quantità di materiale utilizzato mantenendo la stessa capacità di carico.
Vantaggio di stabilità:Le travi a H presentano una stabilità e una resistenza antisismiche superiori, risultando particolarmente adatte alle aree soggette a terremoti o alle situazioni in cui sono richieste ampie campate ed elevata stabilità.
Vantaggio della plasticità:Le travi a H sono facili da lavorare e modellare, possono essere tagliate, forate, saldate e sottoposte ad altre operazioni con estrema facilità, risultando adatte a una varietà di esigenze costruttive complesse.
Benefici ambientali:L'uso di travi a H può ridurre il danno alle risorse del territorio e si producono meno rifiuti solidi dopo lo smantellamento della struttura in acciaio, con un elevato valore di riciclaggio dei rottami di acciaio, in linea con i requisiti dell'edilizia ecosostenibile.
Elaborazione profonda
Processo di taglio: in base alle specifiche esigenze dimensionali, adottando metodi di taglio idonei, come la macchina da taglio a fiamma CNC per tagli precisi.
Processo di formatura: mediante attrezzature e tecnologie specifiche, la lamiera d'acciaio viene lavorata fino a ottenere la forma desiderata della trave a H.
Processo di saldatura: per i componenti delle travi a H che devono essere assemblati, si esegue una saldatura di alta qualità utilizzando tecniche come la saldatura ad arco sommerso semiautomatica.
Trattamento superficiale: le travi a H sono spesso zincate o sottoposte ad altri trattamenti superficiali per migliorarne la resistenza alla corrosione.
Lavorazioni speciali: ad esempio, piegatura per soddisfare specifiche esigenze ingegneristiche o produzione di travi a H con sezioni trasversali speciali, come fori rotondi o aperture esagonali.






